Discussione: ELEZIONI
Egregi Colleghi/e,
vedo i nominativi proposti per le primarie tra i quali anche qualcuno che non mi pare di conoscere direttamente.
Tra quelli che conosco in base a una ormai pluridecennale frequentazione professionale non saprei quale votare se non sulla base di una semplice maggior o minor considerazione personale. Dico questo perché il programma su cui votare, al momento, è quello pubblicato dall'Associazione ma ritengo che chi si candida debba manifestare qualcosa anche a livello personale.
Il termine per la votazione non scade immediatamente per cui ritengo di cogliere l'opportunità di potermi formare un'idea più precisa prima di esprimere le mie preferenze.
A tal fine vorrei esporre alcuni punti, con mie brevi considerazioni, sui quali i candidati ma non solo loro, se vorranno, potranno esprimersi. Mi scuserete se mi esprimo in modo diretto e senza fronzoli ma il tempo delle cariche conferite senza rendiconto di risultato è scaduto, per quel che ne so io, già dal 15 gennaio del 1985. Il lieve ritardo ha provocato la situazione che è sotto gli occhi di tutti. Non sto criticando questa o quella persona, sto criticando l'approccio mentale che ha caratterizzato per anni tutta la categoria. Per dirla alla Bartali: tutto sbagliato, tutto da rifare.
1) Tariffa professionale: il D.M 20.7.2012 n. 140 non fa rimpiangere, quanto a semplicità, il vecchio e vetusto impianto del D.M. 2.9.10 n. 169. E' però molto criticabile quanto a limitazione della casistica delle prestazioni e a equità dei compensi.
Sarebbe poi da prendere a calci quello che l'ha redatto incappando in questa mostruosità:
Azienda con fatturato € 300.000, attivo 200.000, passivo 150.000.
Tenuta contabilità ordinaria art. 23 comma 1 riquadro 5.1 tab. C compenso minimo € 970,00
Tenuta contabilità semplificata art. 23 comma 2 riquadro 5.2 tab. C compenso minimo € 3.000,00.
Se volete controllare i calcoli sarei ben felice di sentirmi dire che mi sono sbagliato.Personalmente contrattualizzo tutto quello che faccio; nonostante questo 2 anni fa ho dovuto ingoiare un rospo di 3.000,00 € da un filibustiere che si sarebbe meritato di essere portato davanti al giudice. Non l'ho fatto perché la partita era persa in partenza.
Scrivo questo non per lagnarmi ma per proporre questa domanda: con quello che facciamo (e abbiamo fatto) per il MEF (e quindi per tutta la comunità nazionale) non è che ci spetti qualche tutela in più e anche un po' di rispetto? Gli avvocati si sono dati da fare e sono usciti da questa vergognosa situazione.
2) Deducibilità integrale (con regolamentazione per le spese di soggiorno) delle spese per la formazione (obbligatoria). Siamo ancora qua a discuterne?
3) Esercizio abusivo della professione. Sentenza della cassazione penale (con condanna) fresca fresca di giornata n. 26617 del 27.6.16. Se si porta il caso provato e circostanziato davanti all'Ordine locale si può sperare in un intervento di questo presso la Procura o siamo sempre alla solita aria fritta?
4) Rapporti Professionisti/Commissioni/Tribunale: l'Ordine protesta solo quando vengono dati gli incarichi (grossi) ai foresti? Non vedo attività da parte delle commissioni in quanto, nonostante la "fiscalizzazione" della legge fallimentare quanto a modifiche oramai giornaliere, nulla arriva e il singolo, che pur studia e si aggiorna, nessuna indicazione o linea di comportamento condivisa riceve. Arrivano solo le disposizioni dei Giudici, a volte anche contrastanti, o della Cancelleria. Allora siamo dei semplici esecutori e la tanto predicata professionalità e specializzazione dove va a finire?
5)Commissioni: slides pubblicate: anno 2014 n. 16; anno 2015 n. 2; anno 2016 n. 3. Sono organismi condivisi che operano per tutti i professionisti o servono solo (cose viste) per propaganda elettorale o per i rapporti con i singoli enti di riferimento?
6) regolamentazione sciopero: che ne dite? si può fare? chi mette la propria clientela per primo? I leaders diano l'esempio per primi.
7) Compensi C.N.D.C.E.C. - Vorrei sapere se ritenete opportuna una riduzione visto che le cifre che sono uscite durante la faida Longobardi/Siciliotti (a mio avviso vero motivo del contendere) sono state ritenute da molti eccessive. La lotta per la "carega" ci ha lasciati 2 anni senza nessuna rappresentanza e quindi in balia dei vari ministeri, senza contare le occasioni di cariche importanti perse (parole proferite da un consigliere nazionale in assemblea del ns. Ordine mi pare nel 2013 ). Adesso. per dirla alla Troisi, non ci resta che piangere?
8) Zanetti. E' chiaro che è un ex commercialista "riconvertito" alla politica? ci rapportiamo a lui come il collega bravo e fortunato che ha raggiunto posizioni di prestigio sperando che ci passi qualche lavoretto? oppure sfruttiamo la posizione raggiunta dicendo non sei più uno di noi ma conosci la ns. situazione e quindi muovi il c... e datti da fare? solo in termini dei voti che puoi ottenere e della tua credibilità (che in politica è tutto). Dopo anni che sento dire che non possiamo risolvere i problemi della categoria perché manca la rappresentanza politica, adesso che abbiamo niente di meno che un sottosegretario, saremo finalmente capci di sfruttare l'occasione?
9) Antiriciclaggio: a Voi non costa niente? lascio lo spazio in bianco........
L'elenco non è in ordine di importanza e sicuramente non esaustivo (per esempio rinnovo del processo tributario e rappresentanza in giudizio....)
Grazie per l'attenzione se siete riusciti a leggere fino a qui.
Maurizio Gianello
vedo i nominativi proposti per le primarie tra i quali anche qualcuno che non mi pare di conoscere direttamente.
Tra quelli che conosco in base a una ormai pluridecennale frequentazione professionale non saprei quale votare se non sulla base di una semplice maggior o minor considerazione personale. Dico questo perché il programma su cui votare, al momento, è quello pubblicato dall'Associazione ma ritengo che chi si candida debba manifestare qualcosa anche a livello personale.
Il termine per la votazione non scade immediatamente per cui ritengo di cogliere l'opportunità di potermi formare un'idea più precisa prima di esprimere le mie preferenze.
A tal fine vorrei esporre alcuni punti, con mie brevi considerazioni, sui quali i candidati ma non solo loro, se vorranno, potranno esprimersi. Mi scuserete se mi esprimo in modo diretto e senza fronzoli ma il tempo delle cariche conferite senza rendiconto di risultato è scaduto, per quel che ne so io, già dal 15 gennaio del 1985. Il lieve ritardo ha provocato la situazione che è sotto gli occhi di tutti. Non sto criticando questa o quella persona, sto criticando l'approccio mentale che ha caratterizzato per anni tutta la categoria. Per dirla alla Bartali: tutto sbagliato, tutto da rifare.
1) Tariffa professionale: il D.M 20.7.2012 n. 140 non fa rimpiangere, quanto a semplicità, il vecchio e vetusto impianto del D.M. 2.9.10 n. 169. E' però molto criticabile quanto a limitazione della casistica delle prestazioni e a equità dei compensi.
Sarebbe poi da prendere a calci quello che l'ha redatto incappando in questa mostruosità:
Azienda con fatturato € 300.000, attivo 200.000, passivo 150.000.
Tenuta contabilità ordinaria art. 23 comma 1 riquadro 5.1 tab. C compenso minimo € 970,00
Tenuta contabilità semplificata art. 23 comma 2 riquadro 5.2 tab. C compenso minimo € 3.000,00.
Se volete controllare i calcoli sarei ben felice di sentirmi dire che mi sono sbagliato.Personalmente contrattualizzo tutto quello che faccio; nonostante questo 2 anni fa ho dovuto ingoiare un rospo di 3.000,00 € da un filibustiere che si sarebbe meritato di essere portato davanti al giudice. Non l'ho fatto perché la partita era persa in partenza.
Scrivo questo non per lagnarmi ma per proporre questa domanda: con quello che facciamo (e abbiamo fatto) per il MEF (e quindi per tutta la comunità nazionale) non è che ci spetti qualche tutela in più e anche un po' di rispetto? Gli avvocati si sono dati da fare e sono usciti da questa vergognosa situazione.
2) Deducibilità integrale (con regolamentazione per le spese di soggiorno) delle spese per la formazione (obbligatoria). Siamo ancora qua a discuterne?
3) Esercizio abusivo della professione. Sentenza della cassazione penale (con condanna) fresca fresca di giornata n. 26617 del 27.6.16. Se si porta il caso provato e circostanziato davanti all'Ordine locale si può sperare in un intervento di questo presso la Procura o siamo sempre alla solita aria fritta?
4) Rapporti Professionisti/Commissioni/Tribunale: l'Ordine protesta solo quando vengono dati gli incarichi (grossi) ai foresti? Non vedo attività da parte delle commissioni in quanto, nonostante la "fiscalizzazione" della legge fallimentare quanto a modifiche oramai giornaliere, nulla arriva e il singolo, che pur studia e si aggiorna, nessuna indicazione o linea di comportamento condivisa riceve. Arrivano solo le disposizioni dei Giudici, a volte anche contrastanti, o della Cancelleria. Allora siamo dei semplici esecutori e la tanto predicata professionalità e specializzazione dove va a finire?
5)Commissioni: slides pubblicate: anno 2014 n. 16; anno 2015 n. 2; anno 2016 n. 3. Sono organismi condivisi che operano per tutti i professionisti o servono solo (cose viste) per propaganda elettorale o per i rapporti con i singoli enti di riferimento?
6) regolamentazione sciopero: che ne dite? si può fare? chi mette la propria clientela per primo? I leaders diano l'esempio per primi.
7) Compensi C.N.D.C.E.C. - Vorrei sapere se ritenete opportuna una riduzione visto che le cifre che sono uscite durante la faida Longobardi/Siciliotti (a mio avviso vero motivo del contendere) sono state ritenute da molti eccessive. La lotta per la "carega" ci ha lasciati 2 anni senza nessuna rappresentanza e quindi in balia dei vari ministeri, senza contare le occasioni di cariche importanti perse (parole proferite da un consigliere nazionale in assemblea del ns. Ordine mi pare nel 2013 ). Adesso. per dirla alla Troisi, non ci resta che piangere?
8) Zanetti. E' chiaro che è un ex commercialista "riconvertito" alla politica? ci rapportiamo a lui come il collega bravo e fortunato che ha raggiunto posizioni di prestigio sperando che ci passi qualche lavoretto? oppure sfruttiamo la posizione raggiunta dicendo non sei più uno di noi ma conosci la ns. situazione e quindi muovi il c... e datti da fare? solo in termini dei voti che puoi ottenere e della tua credibilità (che in politica è tutto). Dopo anni che sento dire che non possiamo risolvere i problemi della categoria perché manca la rappresentanza politica, adesso che abbiamo niente di meno che un sottosegretario, saremo finalmente capci di sfruttare l'occasione?
9) Antiriciclaggio: a Voi non costa niente? lascio lo spazio in bianco........
L'elenco non è in ordine di importanza e sicuramente non esaustivo (per esempio rinnovo del processo tributario e rappresentanza in giudizio....)
Grazie per l'attenzione se siete riusciti a leggere fino a qui.
Maurizio Gianello
Scritto da
.
il 01/07/2016 - 15:41
.
il 01/07/2016 - 15:41
Maurizio, ti ringrazio per il tuo intervento, lungo ma significativo per gli spunti che offre.
Ti assicuro particolare attenzione in merito ai punti sullo sciopero (di cui ne stiamo parlando nel consiglio direttivo nazionale), sugli incarichi attribuiti e sul rapporto con gli Organismi Giudiziari, Tributari e Fiscali, sulle attività delle commissioni da rendere pubbliche e condivise, sulla deducibilità integrale delle spese di aggiornamento e di relativo soggiorno.
Inoltre aggiungerei anche una riduzione della quota annuale all'Ordine, visto che vanno disciplinate meglio certe attività e ridotti alcuni costi.
Quanto alla tariffa, credo sia ormai una battaglia superata visto l'andamento economico e la difficoltà anche ad incassare quanto concordato. Tuttavia mi piacerebbe poter realizzare un registro dei clienti cattivi pagatori o contestatori da rendere pubblico per gli iscritti, in modo da poter verificare la nuova clientela che ci bussa alla porta (quando ormai raramente capita).
Molte altre sono le cose che si potranno fare, intanto iniziamo con queste.
Ciao. Lorenzo
Ti assicuro particolare attenzione in merito ai punti sullo sciopero (di cui ne stiamo parlando nel consiglio direttivo nazionale), sugli incarichi attribuiti e sul rapporto con gli Organismi Giudiziari, Tributari e Fiscali, sulle attività delle commissioni da rendere pubbliche e condivise, sulla deducibilità integrale delle spese di aggiornamento e di relativo soggiorno.
Inoltre aggiungerei anche una riduzione della quota annuale all'Ordine, visto che vanno disciplinate meglio certe attività e ridotti alcuni costi.
Quanto alla tariffa, credo sia ormai una battaglia superata visto l'andamento economico e la difficoltà anche ad incassare quanto concordato. Tuttavia mi piacerebbe poter realizzare un registro dei clienti cattivi pagatori o contestatori da rendere pubblico per gli iscritti, in modo da poter verificare la nuova clientela che ci bussa alla porta (quando ormai raramente capita).
Molte altre sono le cose che si potranno fare, intanto iniziamo con queste.
Ciao. Lorenzo
Scritto da
S. Lorenzo
il 06/07/2016 - 10:19
S. Lorenzo
il 06/07/2016 - 10:19
Lorenzo grazie della risposta.
Mi attendevo qualche osservazione in più spero almeno che qualche candidato sia entrato nel forum.
Ho appena votato intanto sulla stampa leggo le notizie relative a MPS nostro nuovo tesoriere della cassa. In cambio ci hanno dato gli esperti contabili che sembra il piatto di lenticchie di Esaù di biblica memoria.
Su Italia Oggi di mercoledì c'è Sganga che ci preannuncia il "commercialista di base" (altra grande vittoria) con requisiti stabiliti dai competenti ministeri (MEF). Ci pagheranno i contributi?
Buon pranzo.
Ciao a tutti.
Maurizio.
Mi attendevo qualche osservazione in più spero almeno che qualche candidato sia entrato nel forum.
Ho appena votato intanto sulla stampa leggo le notizie relative a MPS nostro nuovo tesoriere della cassa. In cambio ci hanno dato gli esperti contabili che sembra il piatto di lenticchie di Esaù di biblica memoria.
Su Italia Oggi di mercoledì c'è Sganga che ci preannuncia il "commercialista di base" (altra grande vittoria) con requisiti stabiliti dai competenti ministeri (MEF). Ci pagheranno i contributi?
Buon pranzo.
Ciao a tutti.
Maurizio.
Scritto da
G. Maurizio
il 08/07/2016 - 16:21
G. Maurizio
il 08/07/2016 - 16:21
Caro Lorenzo,,
su questo forum siamo soli.
Ti scrivo in merito alla tua osservazione sulla T.P. richiamando la tua attenzione su un intervento del collega Raffaele Marcello su Eutekne del 12.7 u.s. di cui ti riporto l'abstrakt : " La soppressione delle tariffe ha comunque portato ad un appiattimento verso il basso e regole di soft law non possono sostituirsi a fonti normative.
Qua a far le spese delle liberalizzazioni e della concorrenza siamo solo noi.
Ciao.
Maurizio.
p.s. guarda che è un po complicato accedere. Non sarebbe meglio potersi scegliere una p.w. personale più semplice anche rinunciando a un po di sicurezza? anzi, adesso che ci penso, perché non segnalare, oltre alle nuove circolari fiscali che tanto si sa già che ne arriva una al giorno, anche gli interventi?
su questo forum siamo soli.
Ti scrivo in merito alla tua osservazione sulla T.P. richiamando la tua attenzione su un intervento del collega Raffaele Marcello su Eutekne del 12.7 u.s. di cui ti riporto l'abstrakt : " La soppressione delle tariffe ha comunque portato ad un appiattimento verso il basso e regole di soft law non possono sostituirsi a fonti normative.
Qua a far le spese delle liberalizzazioni e della concorrenza siamo solo noi.
Ciao.
Maurizio.
p.s. guarda che è un po complicato accedere. Non sarebbe meglio potersi scegliere una p.w. personale più semplice anche rinunciando a un po di sicurezza? anzi, adesso che ci penso, perché non segnalare, oltre alle nuove circolari fiscali che tanto si sa già che ne arriva una al giorno, anche gli interventi?
Scritto da
G. Maurizio
il 14/07/2016 - 17:32
G. Maurizio
il 14/07/2016 - 17:32